Quanti nuceli familiari fruiranno effettivamente del Superbonus al 110% inserito del Decreto Rilancio? Cosa sta funzionando e quali sono, invece, i punti ancora ostici?
9 milioni di nuclei familiari
Secondo un’indagine condotta per Facile.it sono oltre 9 milioni i nuclei familiari italiani che hanno intenzione di utilizzare il Superbonus 110% introdotto dal Decreto Rilancio. Dall’indagine emerge come, tra coloro che hanno dichiarato di voler usufruire del bonus, più di uno su due (55%) lo farà per il condominio di residenza, mentre il 29,3%, percentuale equivalente a più di 6.250.000 individui, lo utilizzerà per la casa unifamiliare di residenza. Piu di 2 milioni, invece, i rispondenti che hanno intenzione di usufruire dell’agevolazione per le seconde case, siano esse un immobile unifamiliare o parte di un condominio.
Cessione del credito
Sia tra coloro che hanno dichiarato di volere usufruire del bonus per un condominio sia per una casa unifamiliare, la maggior parte ha dichiarato di voler cedere il credito di imposta alla banca o altri soggetti; a seguire coloro che pensano di detrarre quanto possibile nella dichiarazione dei redditi.
Guardando alla tipologia di intervento che si vuole effettuare nel 58,2% dei casi si ha intenzione di ricorrere al Superbonus per l’intervento di isolamento termico (cappotto termico), percentuale che sale fino al 63,4% tra i residenti nel Sud e nelle isole.
Nel 34,7% dei casi si ha intenzione di sostituire l’impianto di climatizzazione invernale esistente con impianti centralizzati per il riscaldamento, raffreddamento o fornitura di acqua calda sanitaria a condensazione, mentre il 7,1% di chi pensa di usare il beneficio del bonus si dedicherà all’implementazione di misure antisismiche.
Ma, c’è un ma…
C’è, però, anche una parte di nostri connazionali che pensava di usufruire del provvedimento, ma ora intende demordere a causa della quantità di documenti necessaria (circa 3 milioni). Mentre sarebbero oltre 6 milioni gli individui che hanno ammesso di non aver capito bene come funziona l’agevolazione. Ad aver desistito per questo motivo sono principalmente i residenti del Nord Est. Proprio per queste ragioni il Gruppo Valagussa si impegna a tenervi sempre aggiornati sull’argomento, rispondendo a tutte le domande dei suoi clienti o potenziali clienti.
Ecco qualche chiarimento utile, per non rischiare di rinunciare a questa importante occasione.
Superbonus 110%: come funziona un sopralluogo gratuito a opera del Gruppo Valagussa FOTO
Superbonus 110%: le tabelle con con gli interventi e tutti i tetti di spesa
Superbonus 110%: cessione del credito e sconto in fattura. Le linee guida dell’Agenzia delle entrate
Superbonus 110% decreto Mise: i lavori compresi (trainanti) e quelli trainati (come gli infissi)