L’assessore lombardo Cattaneo al convegno ‘dalle green school alla green society‘: educazione e’ prioritaria. Transizione energetica ed economia circolare i temi del futuro.
Dalla green school alla green society
L’assessore all’ambiente e clima, Raffaele Cattaneo, ha partecipato nei giorni scorsi al convegno ‘dalle green school alla green society – esperienze virtuose e buone pratiche per la riduzione dei rifiuti e dei consumi energetici’. L’assessore ha sostenuto tra l’altro che “il passaggio dalla green school alla green society è innanzitutto un passaggio di tipo culturale”.
Educazione ambientale azione prioritaria
“Regione Lombardia – ha spiegato – supporta il progetto ‘green school’ perché l’educazione ambientale rientra fra le azioni ambientali prioritarie. Regione la promuove attraverso diversi canali e iniziative, col fine di favorire una condivisione tra soggetti attivi e orientare lo sviluppo delle attività educative. Ambiente significa natura, cultura e relazione. Significa ‘tutto quello che ci circonda’. Quindi non solo la dimensione naturale, ma anche quelle culturale e relazionale che riguardano tutti. Per fare questo dobbiamo affrontare tre temi che sono fondamentali nei prossimi decenni. docenti e studenti, infatti, sono e saranno protagonisti di un cambiamento epocale che ha un orizzonte temporale che guarda al 2050″.
I temi portanti
i temi del futuro: transizione energetica – “il primo argomento – ha detto l’assessore all’ambiente – riguarda la transizione energetica verso le fonti rinnovabili e la decarbonizzazione dell’economia, per contrastare i cambiamenti climatici. Questo sarà un cambiamento stravolgente, se si pensa che oggi solo il 17% dei consumi finali di energia viene da fonti rinnovabili. Arrivare al 100% in 30 anni sarà una rivoluzione straordinaria, che riguarderà non solo l’ambiente, ma anche l’economia, la società e i nostri comportamenti individuali”.
Economia circolare, niente più rifiuti – “il secondo tema – ha affermato Cattaneo – è quello dell’economia circolare. Significa guardare tutto come una risorsa ed eliminando la parola rifiuto dal vocabolario. Vuol dire pensare ai prodotti e ai processi produttivi in modo diverso, e riutilizzare ogni cosa come una risorsa da rendere disponibile idealmente all’infinito”.
Noi di Valagussa Ambiente facciamo da anni la nostra parte in questo settore fondamentale che sposa l’economia circolare.
Perdità di biodiversità, conseguenze imprevedibili – “il terzo argomento – ha approfondito l’assessore – è la perdita di biodiversità. Si tratta di un tema meno noto, ma che anche secondo l’agenzia europea per l’ambiente è quello che può determinare gli impatti più gravi nel futuro. Se l’uomo infatti perdesse il rapporto corretto con la natura le sue conseguenze potrebbero essere imprevedibili”.
“Su queste tre sfide – ha concluso Raffaele Cattaneo – serve il contributo di tutti. Esse possono contribuire al cambiare il comportamento di ciascuno di noi, grazie all’educazione ambientale”.