Oggi, 22 aprile 2021, è la cinquantunesima edizione della Giornata Mondiale della Terra.
Earth Day 2021
Il tema di quest’anno è “Restore Our Earth” (Rispristina la nostra Terra): obiettivo: sollecitare soluzioni contro il degrado ambientale e il cambiamento climatico. Ed è proprio nell’ottica di cosa possiamo fare nel pratico, oltre le celebrazioni, che tiriamo le fila del nostro impegno nel campo della sostenibilità ambientale attraverso azioni concrete e una politica imprenditoriale tesa allo sviluppo del green. Ecco come opera il Gruppo Valagussa in tutti i suoi ambiti a favore della sostenibilità ambientale e di un approccio moderno e integrato volto a promuovere sostenibilità, economia circolare nonché corretta gestione (e valorizzazione) degli scarti.
Gruppo Valagussa: il valore dell’Ecobonus
Abbassare i consumi energetici di un’abitazione non comporta soltanto una serie di vantaggi economici per chi vi abita, ma impatta anche in maniera importante sull’ambiente: gli immobili provvisti di cappotto termico, per esempio, producono emissioni di CO2 assai contenute, diventando costruzioni idonee nel contrastare la crisi climatica.
Altro discorso virtuoso si lega al fotovoltaico: i pannelli catturano i raggi solari che vengono tramutati in energia utile per il funzionamento delle utenze domestiche. Energia pulita e gratuita.
Due esempi pratici, compresi nell’agevolazione ormai da tutti conosciuta come il “Superbonus al 110%”, che confermano l’importanza della sostenibilità anche in edilizia. Il Gruppo Valagussa, da sempre attento a queste tematiche e con la sua esperienza nel campo dell’edilizia cinquantennale è diventato un riferimento in tutto il Nord Italia per centinaia di privati che intendono fruire di Ecobonus e Sismabonus. Siamo al lavoro per migliorare le classi energetiche di moltissimi immobili dalla Liguria al Piemonte, passando per la Lombardia, con i nostri sopralluoghi gratuiti.
Valagussa Ambiente: leader nel campo di bonifiche ed economia circolare
Vi siete mai chiesti che fine fanno le macerie edili? Dipende. Oggi il valore aggiunto di un’impresa che si occupa di smaltimenti e demolizioni risiede della sua capacità di gestire in maniera sicura e salubre i detriti e dargli nuova vita e utilità. Questo processo, che contraddistingue l’approccio del Gruppo Valagussa, incarna il concetto di economia circolare.
Il Gruppo Valagussa è attrezzato per l’esecuzione di demolizioni di fabbricati civili e industriali. Attraverso la costola iperspecializzata nel settore della Valagussa Ambiente si avvale di competenze specifiche, macchinari moderni nonché di un impianto di recupero finale dei materiali. In un’ottica di ecosostenibilità assoluta.
PORTO DI GENOVA PRÀ: SMALTIMENTO RIFIUTI AFFIDATO A VALAGUSSA AMBIENTE
Su un’area di oltre 25.000 mq, la Valagussa Ambiente gestisce un impianto di RECUPERO rifiuti dalla potenzialità nominale di 160.000 tonnellate all’anno. Ad integrazione dei servizi offerti, grazie all’iscrizione alla categoria 8 classe D per l’intermediazione dei rifiuti, la VALAGUSSA AMBIENTE si propone quale interlocutore unico nella risoluzione delle problematiche ambientali per il conferimento a recupero di qualsiasi tipologia di rifiuto speciale NON PERICOLOSO.
Operazioni di bonifica a Milano città a cura di Valagussa Ambiente
Grazie alla nostra esperienza nel campo stiamo contribuendo, per esempio, al potenziamento delle infrastrutture a nord di Milano in veste di fornitori delle materie prime secondarie – prodotte dal riciclo delle demolizioni edili raccolte presso i nostri impianti – utilizzate per costituire la massicciata stradale di base, sulla quale poi verrà posato lo strato di asfalto. Si tratta di un’opera stradale di importanza strategica per il nodo milanese. Ecco un esempio di applicazione di economia circolare.
ITALIANA TERRICCI: capolavoro di ecosostenibilità
E come dimenticare la nostra ITALIANA TERRICCI, produttore di riferimento per la fornitura di terra e substrati per parchi, giardini, orti, terrazzi, campi sportivi, allestimenti e aree green.
I nostri terricci coniugano qualità, innovazione e sostenibilità, essendo il frutto di una sapiente operazione di economia circolare. Grazie a questo connubio di qualità e sostenibilità sono stati scelti anche per per diversi padiglioni di Expo 2015 come Gran Bretagna, Polonia, Ungheria e cluster Riso & Cacao; nonché da importanti istituti di ricerca, da primarie strutture ricettive e parchi pubblici in importanti città italiane. A cui si affianca la vasta platea di clientela privata: orti, giardini e terrazzi.
In tutte le nostre società l’impegno per la sostenibilità ambientale è alla base della piramide.