57 opere per un costo totale di 82,7 miliardi di euro, di cui circa il 44% al Sud. Il Premier Mario Draghi, nella stesura del Recovery Plan italiano, che punta ad ottenere i fondi europei del Recovery Fund da investire nella ripartenza economica del Paese, ha dedicato un ampio capitolo allo sbloccamento delle grandi opere. Entrando nel dettaglio dei progetti del PNRR che riguardano le grandi opere, il Presidente del Consiglio ha sottolineato l’importanza di puntare alla crescita subito dopo essere usciti dall’emergenza sanitaria.
La missione mira a rendere, entro il 2026, il sistema infrastrutturale più moderno, digitale e sostenibile, in grado di rispondere alla sfida della decarbonizzazione indicata dall’Unione Europea con le strategie connesse allo European Green Deal (in particolare la “strategia per la mobilità intelligente e sostenibile”, pubblicata il 9 Dicembre 2020) e di raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile individuati dall’agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Vediamo nel dettaglio le infrastrutture da realizzare
16 Infrastrutture ferroviarie
14 Infrastrutture stradali
12 Presidi di pubblica sicurezza
11 Infrastrutture idriche
3 infrastrutture portuali
1 Infrastruttura per trasporto rapido di massa
- Linea AV/AC Brescia-Verona-Padova
- Potenziamento linea Venezia-Trieste
- Raddoppio Genova-Ventimiglia
- Potenziamento Orte-Falconara
- Linea Roma-Pescara
- Potenziamento linea Fortezza-Verona
- Linea Ferrandina-Matera La Martella
- Potenziamento tecnologico e interventi infrastrutturali linea Salerno-Reggio Calabria
- Chiusura anello ferroviario di Roma
- Potenziamento con caratteristiche di AV della direttrice TarantoMetaponto-Potenza-Battipaglia
- Raddoppio Codogno-Cremona-Mantova
- Completamento raddoppio Pontremolese
- Realizzazione delle opere relative alla tratta AV/AC Napoli-Bari
- Completamento raddoppio Pescara-Bari
- Realizzazione asse AV/AC Palermo-Catania-Messina
- Linea Trapani via Milo SS Ionica 106
- E 78 Grosseto-Fano
- Collegamento viario tra Chiaromonte e Ragusana
- Ss 675 Umbro Laziale
- Ss 4 Salaria
- Ss 20 del Colle di Tenda
- Ponte Lenzino sul fiume Trebbia e SS 45 tratta Rivergaro e Cernusca
- Ss 640 Degli Scrittori
- Ss 647 Fondovalle del Biferno
- Ss 16 Adriatica
- Ss 89 Garganica
- Ss 17 Appennino Abruzzese e Appulo Sannitico
- Ss 369 Appulo Fortorina e Ss 212 della Val Fortore
- Collegamento stradale Cisterna Valmonton
- Palermo – Realizzazione uffici e alloggi
- Catania – Realizzazione del centro polifunzionale
- Reggio Calabria – Ristrutturazione caserma manganelli
- Crotone – Realizzazione uffici per questura, polizia stradale e polizia postale
- Reggio Calabria – Riorganizzazione dei presidi di pubblica sicurezza
- Napoli – Realizzazione cittadella della sicurezza presso caserma Boscariello
- Bologna – Ristrutturazione caserma Marconi, Bevilacqua e Smiraglia
- Genova – Ristrutturazione caserma Ilardi
- Milano – Riorganizzazione dei presidi di sicurezza della città
- Messa in sicurezza del sistema acquedottistico del Peschiera-Capore
- Completamento e ampliamento della diga di Maccheronis (NU)
- Completamento delle dighe di: Monti Nieddu (CA); Medau Aingiu (CA); Cunbidanovu (NU).
- Messa in sicurezza delle dighe:Cantoniera sul fiume tirso (OR); sul rio Olai (NU); sul rio Govossai (NU); sul rio Mannu di Pattada a Monte Lerno (SS); di Monte Pranu sul rio Palmas (OR); di Pietrarossa (EN-CT)
Il Trasporto Rapido di Massa: Metropolitana di Roma Linea C.