Siamo operativi in Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Piemonte e Liguria.
Abbiamo spiegato in cosa consiste il Sismabonus: nell’ambito del Superbonus 110%, frutto dal decreto Rilancio, rientrano infatti anche gli interventi per ridurre il rischio sismico degli edifici (per i quali la detrazione per gli interventi antisismici effettuati è stata elevata al 110%, indipendentemente dal miglioramento della classe di rischio) che si applica ai lavori eseguiti dal 1° luglio 2020 fino al 31 dicembre 2021.
Sismabonus: cessione del credito, tetti di spesa, asseverazioni e tutto quello che serve sapere
Sopralluogo gratuito del Gruppo Valagussa per il Sismabonus
Per tutti coloro che intendono fruire di questa detrazione unica, che consente di mettere in sicurezza la propria abitazione a costo zero, è bene affidarsi ad aziende solide, strutturate e con esperienza. Anche perché sarà l’analisi dei professionisti a risultare fondamentale per accedere correttamente all’agevolazione, i quali gestiranno la pratica con la massima trasparenza ed efficienza. Tutti i lavori compresi nel Sismabonus rientrano nella competenza del Gruppo Valagussa. I nostri strumenti innovativi, coniugati alla conoscenza approfondita del settore e all’esperienza dei nostri operatori rappresentano la migliore garanzia per i vosti edifici. Il sopralluogo Sismabonus è teso a verificare lo stato di degrado della struttura, la sua rispondenza alle attuali normative, il dimensionamento di pilastri e murature, al fine di poter progettare il successivo intervento di consolidamento e messa in sicurezza. Il nostro team è composto da architetti, geologi, ingegneri e tecnici esperti che si occupano di effettuare il sopralluogo a titolo completamente gratuito per valutare con precisione le condizioni dell’immobile e i lavori necessari.
Contattaci per ulteriori informazioni e senza alcun impegno: 039 990 1465 oppure scrivi a info@gruppovalagussa.it
Guarda come lavoriamo
Sono moltissime i clienti che si stanno affidando a noi per approfittare della grande occasione che il Sismabonus rappresenta. In questa gallery vi mostriamo come funziona un sopralluogo – totalmente gratuito in Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Piemonte e Liguria – effettuato dai nostri professionisti.
Classificazione sismica
La classificazione sismica del territorio italiano è attualmente impostata, distinguendo le seguenti quattro zone sismiche:
- Zona 1 intensità sismica alta:
è la zona più pericolosa, dove possono verificarsi forti terremoti; - Zona 2 intensità sismica media:
nei comuni inseriti in questa zona possono verificarsi terremoti abbastanza forti; - Zona 3 intensità sismica bassa:
i Comuni classificati in questa zona possono essere soggetti a scuotimenti modesti; - Zona 4 intensità sismica molto bassa:
è la meno pericolosa, nei comuni inseriti in questa zona le possibilità di danni sismici sono basse.
Le Zone 1, 2 e 3 possono fruire del Sismabonus.
Il rischio sismico
Il rischio sismico è determinato dalla combinazione della pericolosità, della vulnerabilità e dell’esposizione. La pericolosità sismica di un territorio è rappresentata dalla frequenza e dalla forza dei terremoti che lo interessano. La vulnerabilità sismica è la propensione di una costruzione ad essere danneggiata da un terremoto. Una costruzione poco resistente al sisma è molto vulnerabile, e quindi subirà danni gravi a seguito di un terremoto. A ciò si aggiunge un altro dato molto significativo: l’Italia ha un patrimonio edilizio ad elevata vulnerabilità sismica considerando anche che più della metà degli edifici del nostro Paese è stato costruito prima del 1971.
- 18% realizzato prima del 1919
- 12% realizzato tra il 1919 ed il 1945
- 33% realizzato tra il 1946 ed il 1971
- 18% realizzato tra il 1972 ed il 1981
- 12% realizzato tra il 1982 ed il 1991
- 7% realizzato dal 1992 ad oggi
Migliorare la sicurezza sismica del patrimonio edilizio pubblico e privato è una priorità assoluta per i singoli cittadini e per lo Stato, motivo per il quale il Decreto Rilancio ha sancito l’opportunità di approfittare di queste migliorie a costo zero. Coloro che effettuano questi lavori otterranno una detrazione fiscale pari al 110% della somma spesa o lo sconto totale in fattura cedendo il credito di imposta all’azienda che ha effettuato i lavori (in questo caso, quindi, senza sborsare un solo euro). Ricordiamo che il sismabonus si applica agli interventi eseguiti dal 1° luglio 2020 fino al 31 dicembre 2021. La detrazione sui lavori di adeguamento antisismico è valida anche per interventi sulla seconda casa.
Comments (5)
salve io dovrei rifare il tetto x poi installare il fotovoltaico…
Gentilissimo, si tratta di lavori compresi nel bonus 110%. Per una valutazione opportuna ci contatti allo 039 990 1465 oppure scriva a info@gruppovalagussa.it
Interessato
Buonasera,
gradirei un sopralluogo dei
vostri tecnici
Grazie
Buongiorno, ci contatti allo 039 990 1465 oppure scriva a info@gruppovalagussa.it in modo da approfondire le sue necessità e fissare l’appuntamento. Cordialmente.
I commenti sono chiusi.