Il Gruppo Valagussa sta contribuendo al potenziamento delle infrastrutture a nord di Milano in veste di fornitore delle materie prime secondarie – prodotte dal riciclo delle demolizioni edili raccolte presso i nostri impianti – utilizzate per costituire la massicciata stradale di base, sulla quale poi verrà posato lo strato di asfalto. Si tratta di un’opera stradale di importanza strategica per il nodo milanese.
Demolizioni, smaltimento e riconversione: il nostro modello di economia circolare FOTO
Chi sposa l’economia circolare fa il bene di tutti
Vi siete mai chiesti che fine fanno le macerie edili? Dipende. Oggi il valore aggiunto di un’impresa che si occupa di smaltimenti e demolizioni risiede della sua capacità di gestire in maniera sicura e salubre i detriti e dargli nuova vita e utilità. Questo processo, che contraddistingue l’approccio del Gruppo Valagussa, incarna il concetto di economia circolare.
Cosa si intende per economia circolare?
“Il concetto di economia circolare risponde al desiderio di crescita sostenibile, nel quadro della pressione crescente a cui produzione e consumi sottopongono le risorse mondiali e l’ambiente. Finora l’economia ha funzionato con un modello “produzione-consumo-smaltimento”, modello lineare dove ogni prodotto è inesorabilmente destinato ad arrivare a “fine vita”. La transizione verso un’economia circolare sposta l’attenzione sul riutilizzare, aggiustare, rinnovare e riciclare i materiali e i prodotti esistenti. Quel che normalmente si considerava come “rifiuto” può essere trasformato in una risorsa.”
Ecosostenibilità assoluta
Il Gruppo Valagussa è attrezzato per l’esecuzione di demolizioni di fabbricati civili e industriali: attraverso la costola iperspecializzata nel settore della Valagussa Ambiente si avvale di competenze specifiche, macchinari moderni nonché di un impianto di recupero finale dei materiali. In un’ottica di ecosostenibilità assoluta. Su un’area di oltre 25.000 mq, la Valagussa Ambiente gestisce un impianto di RECUPERO rifiuti dalla potenzialità nominale di 160.000 tonnellate all’anno. Oltre al recupero ci occupiamo anche di dare nuova vita ai materiali: come dimostra il recente caso milanese possono rivelarsi preziose risorse per le infrastrutture.
Ecco un video che mostra le attività di recupero e riconversione presso i nostri impianti.
Infrastrutture e sostenibilità: Galleria Massimo Risso sulla A26
L’approccio sostenibile e moderno – che sposa il modello di economia circolare – del Gruppo Valagussa (restando nel campo delle grandi opere) si declina anche nel nostro contributo nell’ambito dello smaltimento rifiuti legati ai lavori di rifacimento dei manufatti in cemento armato della galleria Massimo Risso, sulla A26 in Liguria, con conferimento degli inerti presso i nostri impianti.