Come vi avevano già anticipato sono stati affidati al Gruppo Valagussa i lavori relativi alla creazione di passaggi agevoli e sicuri dedicati al monitoraggio contante del Ponte San Michele, da tutti meglio conosciuto come il Ponte di Paderno.
I lavori del Gruppo Valagussa al Ponte di Paderno
Attraverso la nostra squadra altamente specializzata, composta da geologi, tecnici, architetti e ingegneri, abbiamo realizzato lo scavo per il riempimento della strada che porterà direttamente sotto l’infrastruttura e che servirà ai mezzi di Reti Ferroviarie Italiane, nonché a coloro che dovranno occuparsi della manutenzione. Tale accesso – laddove precedentemente vi era un porzione di bosco – consentirà agli enti preposti la possibilità di effettuare dei monitoraggi costanti transitando anche con mezzi pesanti e scongiurando situazioni di incuria, garantendo così la sicurezza del ponte. Il Gruppo Valagussa è stato chiamato ad occuparsi dei lavori in virtù delle sue competenze, conoscenze, strumentazione e flotta adeguata, che garantiscono la gestione accurata del progetto.
Attraverso questo video vi mostriamo nel dettaglio come siamo riusciti a costruire un muro di controripa in cemento armato lungo l’alzaia dell’Adda a Paderno d’Adda, in un sito non accessibile dalle ordinarie autobetoniere e autopompe.
Come raccontiamo in queste immagini recenti i lavori procedono a ritmo serrato.
GUARDA LA GALLERY
SUPERBONUS 110%: GUARDA I NOSTRI SOPRALLUOGHI GRATUITI IN TUTTO IL NORD ITALIA
Bonifiche e scavi per il grande progetto lecchese
Venerdì 22 gennaio 2021, nell’area ex Faini, noi del Gruppo Valagussa eravamo lì: con i nostri professionisti e la nostra flotta, pronti per i dare il nostro contributo per la realizzazione del nuovo oratorio “San Luigi” di Lecco. Un progetto ambizioso che punta a connettere tutta la comunità lecchese, al quale stiamo lavorando.
“Con il nuovo oratorio andiamo a realizzare una piazza per tutta la comunità caratterizzata dalla basilica, dalla scuola materna parrocchiale, da spazi dedicati alla cultura e alla comunità, tutto connesso da spazi esterni e aree di gioco, creando spazi per la socialità e per incontrarsi. Una nuova piazza che caratterizzerà il centro città, posizionata più in alto rispetto alle piazze centrali di Lecco non solo per la collocazione spaziale, ma perché qui mettiamo in gioco le funzioni più nobili dell’uomo”, così il prevosto, monsignor Davide Milani, aveva spiegato ai tanti giornalisti presenti.
L’oratorio si inserisce nel più ampio progetto del Nuovo Centro di Comunità San Nicolò che propone una riorganizzazione funzionale del comparto Parrocchiale, posto nel centro della città di Lecco, in un’area dalla forma rettangolare perpendicolare al Lario. La percorribilità longitudinale dell’area che avviene con un percorso nel verde a fianco della basilica e attraverso lo stesso oratorio pone quest’ultimo, nella sua posizione centrale nell’area, ad essere “varco” di congiunzione tra la “piazza” e la zona sportiva Parrocchiale.
Procedono bonifiche e scavi a opera del Gruppo Valagussa
Noi del Gruppo Valagussa ci stiamo occupando sia degli scavi, che dell’opera di bonifica attraverso le nostre costole iperspecializzate: gli scavi, compresa l’autorizzazione per la bonifica, sono di competenza di VALAGUSSA CAVE; VALAGUSSA AMBIENTE, invece, è coinvolta come impianto di destinazione finale dei materiali. I lavori stanno procedendo a ritmo serrato in modo che questo ambizioso sogno di comunità interconnessa prenda presto forma.
