Ribadisco che per questa misura, tra PNRR e Fondo complementare, sono previsti oltre 18 miliardi, le stesse risorse stanziate dal precedente governo. La misura è finanziata fino alla fine del 2022, con estensione al giugno 2023 per le case popolari (Iacp). Per il futuro, il Governo si impegna a inserire nel Disegno di Legge di bilancio per il 2022 una proroga dell’ecobonus per il 2023, tenendo conto dei dati relativi alla sua applicazione nel 2021″.
Così il presidente del Consiglio Mario Draghi oggi, 27 aprile 2021, alla Camera. Ma sul tema non si tratta dell’unica importante novità di giornata.
SUPERBONUS 110%: I SOPRALLUOGHI GRATUITI DEL GRUPPO VALAGUSSA IN TUTTO IL NORD ITALIA
Draghi punta a semplificare il Superbonus (applauso in aula)
Nonostante nel mese di marzo si sia entrati nel vivo dei lavori legati a questa importante agevolazione, come testimoniato dai dati Enea-Mise, molti lamentano ancora troppe insidie e cavilli burocratici che rendono ostica la fruzione del bonus.
Il premier Draghi intende semplificare:
“Io sono completamente d’accordo: il superbonus al 110% tira poco perchè le procedure sono troppo complesse (e a questo punto in Aula scatta un applauso, ndr). Entro il mese di maggio con un decreto interveniamo con importanti semplificazioni per far sì che la gente lo possa usare”.
Bisogna dunque attendere il prossimo mese per conoscere nel dettaglio le semplificazioni che l’Esecutivo intende introdurre per favorire la fruizione dell’importante agevolazione.
Nel frattempo il Gruppo Valagussa, sempre informato e aggiornato sulle ultime direttive, prosegue con le sue numerose commesse in tutto il nord Italia legate al 110%.