Nel mondo del design del paesaggio, l’attenzione si sposta verso la sostenibilità, l’integrazione tecnologica e la multifunzionalità. I trend del momento includono progetti eco-sostenibili, l’uso di tecnologie come droni e sensori, la creazione di spazi esperienziali e la promozione della biodiversità locale. La progettazione delle aree verdi sta abbracciando un approccio innovativo che unisce estetica, funzionalità e sostenibilità, plasmando il futuro del connubio tra uomo e natura.
Architettura del paesaggio
Italiana Terricci mette a disposizione molteplici professionalità per la progettazione del sistema del verde, sia nel settore pubblico che in quello privato, per un lavoro che sa comprendere tutte le declinazioni dello spazio esterno. Quest’approccio interdisciplinare si traduce in un’attenta valutazione degli aspetti paesaggistici dell’area di lavoro, al fine di definire e attuare al meglio le diverse azioni progettuali. Con la medesima finalità si effettua un’analisi geomorfologica, pedologica e delle specie vegetali presenti, oltre allo studio e alla gestione, economica e ambientale, delle aree verdi successivi all’intervento.
L’iter progettuale può essere così riassunto.
Sopralluogo
Valutazione dello stato di fatto del paesaggio (studio della flora autoctona, degli stili e materiali architettonici limitati, rilievo fotografico dell’area). Se richiesto dalla specificità dell’area e dall’intervento comprendiamo: controllo delle caratteristiche climatiche (precipitazioni, venti, tasso di umidità, rilevamento fonti inquinanti), analisi chimico-fisiche del suolo.
Progetto preliminare e definitivo
Analisi dei dati per delineare il progetto: viste prospettiche CAD, tavole planimetriche, computo estimativo, scelta del verde (analisi paesaggistica, selezione di piante, arbusti ed essenze), dell’eventuale irrigazione, viabilità, pavimentazione e drenaggio.
Progetto esecutivo
Definizione di ogni particolare costruttivo, impiantistico e decorativo.
Fase realizzativa
Affiancamento del consulente alla Committenza nella fase operativa e organizzativa del cantiere, esplicando la funzione di General Contractor.