Il 2024 conferma diverse opportunità per migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni, ma con alcune variazioni. Una di queste riguarda il Bonus Infissi, dove l’agevolazione passa dal 75% al 50% e dove viene eliminata la possibilità di richiedere lo sconto in fattura.
Cos’è il Bonus Infissi 2024
Il Bonus Infissi è un’incentivo fiscale che consente di ottenere detrazioni fiscali per la sostituzione di finestre esistenti con infissi più efficienti dal punto di vista energetico. Questo bonus mira a promuovere la riduzione dei consumi energetici e il miglioramento del comfort abitativo.
Agevolazioni offerte
Le agevolazioni offerte dal Bonus Infissi 2024 possono variare in base a diversi fattori, tra cui il reddito del richiedente e il tipo di intervento effettuato. Tuttavia, in generale, è possibile ottenere una detrazione fiscale fino al 50% del costo sostenuto per il rinnovo degli infissi, con un massimo di spesa detraibile stabilito dalla legge in 120.000€ (il limite della detrazione è quindi di 60.000€).
Requisiti necessari
Per poter usufruire del Bonus Infissi 2024, è necessario soddisfare determinati requisiti, tra cui:
- essere residenti in Italia e possedere l’immobile oggetto dell’intervento;
- utilizzare esclusivamente materiali e prodotti conformi alle normative tecniche vigenti;
- presentare la documentazione richiesta, compreso il preventivo dei lavori e la dichiarazione di conformità degli infissi installati.
Come ottenere il Bonus Infissi 2024
- Valutazione dell’idoneità dell’immobile: prima di procedere con l’intervento, è consigliabile valutare l’idoneità dell’immobile e consultare un professionista del settore per ottenere un’analisi dettagliata delle condizioni esistenti;
- Sostituzione degli infissi: una volta ottenuta la certezza dell’idoneità dell’immobile, è possibile procedere con la sostituzione degli infissi, assicurandosi di scegliere prodotti energeticamente efficienti che rispettino le normative in materia.
- Documentazione e richiesta del bonus: al termine dei lavori è necessario raccogliere tutta la documentazione relativa agli interventi effettuati e compilare la richiesta di bonus, da presentare all’Agenzia delle Entrate.
Il Bonus Infissi 2024 rappresenta senza dubbio un’opportunità per migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni, riducendo i consumi e contribuendo alla tutela dell’ambiente. Come anticipato ci sono tuttavia delle differenze rispetto alla sua precedente applicazione: nel 2024 l’agevolazione passa dal 75% al 50% e non è più possibile richiedere lo sconto in fattura. Per chi avesse già firmato un contratto alle condizioni vigenti nel 2023, si rimanda a questo articolo di Altroconsumo con tutte le informazioni per gestire questa fase di transizione.